Support
ICS Anna Frank - LIS

LIS

(IN) segn AMO  LA  LIS

 

Lingua, Cultura e Sensibilizzazione alla disabilità sensoriale

In collaborazione con l’ I.C. E. Breda di Sesto San Giovanni

 

Finalità che si vogliono raggiungere con il progetto:

L’obiettivo principale è quello di far apprendere le tecniche e le metodologie didattiche d’insegnamento della LIS.

Fornire una conoscenza di base della lingua dei segni italiana, sulla didattica e sugli aspetti psicologici e relazionali degli alunni affetti da acusia, di qualsiasi gravità (L1-L2). L'approccio dà particolare attenzione agli aspetti sociali, linguistici e culturali, soprattutto per offrire ai docenti coinvolti nel progetto strumenti didattici che possano facilitare i loro compiti.

 

Il progetto sviluppa almeno due delle seguenti “linee strategiche”:

  • promuovere l’insegnamento e l’uso della LIS;
  • promuovere attività di ricerca di metodologie didattiche e strategie;
  • promuovere formazione del personale docente e non docente, valorizzando la condivisione di obiettivi e le modalità di lettura e di risposta dei bisogni, anche con associazioni presenti sul territorio.

  

Il percorso formativo del corso si articola in moduli di lezioni frontali teorico/pratiche, di esercitazioni individuali e di gruppo tenute da docenti formatori e tutor qualificati.

 

Promuove la conoscenza sull’utilizzo della LIS per instaurare buone prassi di comunicazione inclusiva nell’ambito di eventuali colloqui:

  • dei docenti con familiari di studenti (studenti o genitori sordi);
  • del personale sordo in riunioni e/o attività formative d’aggiornamento.

 

Promuove la formazione del personale docente e non docente per la condivisione di obiettivi e risposta dei bisogni in collaborazione con associazioni presenti sul territorio.

 

Numero di studenti con disabilità sensoriale uditiva e altri studenti coinvolti:

- Studenti con disabilità sensoriale uditiva:  6

- Altri studenti: 180

- Addetti ATA con sordità/acusia: 1

 

- Classi coinvolte:  9  (con attività svolte in classe)                           

- Tutti gli alunni di entrambi gli istituti in occasione della festa di fine anno scolastico:

  indirettamente con interventi ludici attraverso il gioco e la distribuzione di materiale didattico

 

- Docenti tutor coinvolti:  3    Davide Fazio, Carmela Ficarra (IC FranK) – Patrizia Ingegneri (IC Breda)

- Docenti corsisti:  21

 

Risultati attesi:

  • La migliore integrazione e sensibilizzazione alla disabilità sensoriale uditiva.
  • Diffusione della conoscenza della LIS e della sordità.
  • Maggiori competenze educativo-didattiche dei docenti.

 

Altre aspirazioni sono le seguenti:

- costruire buone prassi replicabili anche in altre scuole;

- raccolta di materiali multimediali didattici dei lavori realizzati nel progetto per l’arricchimento della dotazione scolastica degli Istituti Frank e Breda;

- migliore rapporto di collaborazione, integrazione, condivisione e partecipazione tra il mondo della scuola e delle associazioni del territorio.

 

Materiali multimediali didattici acquistati:

  • Software speech to text – text to speech
  • Dizionario bilingue elementare della Lingua dei Segni italiana – E. Radutzky + DVD
  • App (segni in movimento)
  • Webcam e cuffie
  • Tablet Samsung
  • Adattatori per tablet usb