PROGETTO DI STRADA
Il modulo prevede l’attivazione di un laboratorio creativo da novembre 2018 a maggio 2019 per la promozione delle competenze di base in lingua italiana. Attraverso una didattica attiva e laboratoriale si attiveranno le risorse creative e sociali dei ragazzi coinvolti; in particolare il modulo coinvolgerà i ragazzi dell’istituto nella creazione di prodotti culturali afferenti alla cultura hip-hop (rap, street-art, beat-box & freestyling). La referenza culturale dell’hip-hop agisce come motivatore, istruisce un setting di apprendimento creativo e direzionato alla realizzazione di un progetto comune e collettivo (project based learning; collaborative learning).
Il modulo incoraggia gli studenti ad esprimere i loro pensieri e le loro idee in un ambiente dove poter “giocare” e “sperimentare” i modelli della cultura hip-hop coinvolgendosi e “divertendosi” senza giudizio.
Tramite la referenza di un linguaggio culturale condiviso e fonte di scambio di contenuti emozionali e relazionali, i ragazzi, saranno stimolati a diventare protagonisti ed autori di diversi prodotti culturali quali: scrittura collettiva di canzoni rap, ideazione di opere di street art da realizzare sia all’interno della scuola che all’esterno; produzione di improvvisazioni tramite le tecniche del beat-box e del freestyling. I prodotti creati saranno condivisi sia tra i pari all’interno dell’istituto in un percorso di peer-education che distribuiti in rete; la post- produzione professionale dei prodotti, grazie all’affiancamento ai ragazzi di professionisti del settore, sarà ulteriore strumento di motivazione, conferma degli apprendimenti e aumento dell’autostima dei ragazzi coinvolti.
Il modulo sarà progettato sia in momenti cadenzati (laboratorio settimanale) che in momenti intensivi e festivi, quali gite, organizzazione di eventi in cui condividere con i pari, le famiglie e la comunità scolastica il percorso e i prodotti, incontri con professionisti ed artisti del mondo hip-hop.
Nello specifico il processo sarà articolato in:
start-up di progetto e socializzazione con le classi;
incontri di laboratorio a cadenza settimanale della durata di 2/3 ore l’uno;
eventi (uscite, incontri, partecipazione ad eventi e contest, registrazioni per radio, creazione murales)
4. ore di post-produzione dei materiali prodotti durante il laboratorio;
5. ore di socializzazione tra pari (peer-education) dei materiali prodotti durante il laboratorio;
6. eventi di socializzazione con i pari e con la comunità scolastica
DATA | LEZIONE |
12-01-2019 | LEZIONE 1 |
18-01-2019 | LEZIONE 2 |
25-01-2019 | LEZIONE 3 |
01-02-2019 | LEZIONE 4 |
08-15-22/02/2019 12/03/2019 |
|
16-22-27-29/03/2019 | LEZIONI MARZO |
30.03 - 04-05/2019 | LEZIONI APRILE |
06-04-2019 | FESTA PON |